ESPERIENZE

ESPERIENZE RIDERDAYS

Vivi le emozioni dei RiderDays a 360°

Nei giorni dell’evento, avrai l’opportunità di vivere esperienze straordinarie alla scoperta dell’Abruzzo. Dall’adrenalina di un giro in moto sul circuito, all’avventura in canoa sui laghi, fino a tour mozzafiato tra le curve più belle della regione. Tutte le attività sono gratuite e pensate per regalarti momenti indimenticabili!


Scegli la tua esperienza e preparati a vivere RiderDays come mai prima d’ora!

ISCRIVITI

Scopri le esperienze aggiuntive disponibili per gli iscritti all'evento.

Partecipa alle prove libere in una autentica pista

a pochi minuti dal Porto Turistico Marina di Pescara!

IL CIRCUITO INTERNAZIONALE D'ABRUZZO

Punto di riferimento a livello nazionale, la gara e la competizione sono il biglietto da visita del Circuito, che in questi quattro anni di attività ha ospitato due mondiali di Supermototre internazionali d’Italia di Supermoto, tre trofei Centro Sud SupermotoCIV JuniorCIV Minimoto, una gara di kart nazionale italiano e altri eventi dedicati al mondo delle due ruote.

Requisiti per partecipare:


  • Moto propria
  • Attrezzatura protettiva (casco, guanti, ginocchiere, para schiena)
  • Copia del documento di sana e robusta costituzione
  • Modulo di responsabilità.


Per info generali e calendario: Consulta il calendario CIDA

40 ticket gratuiti al giorno per le prove libere!


Turni di  15 minuti, con massimo 15 partecipanti per turno.

Prenotazioni obbligatorie dalle 12:00 alle 14:00 durante i 3 giorni di RiderDays.


Iscriviti ai RiderDays e ricevi un ulteriore sconto del 20% sui turni in pista a maggio e giugno!


ISCRIVITI

Vivi l'esperienza di un giro in canoa sul lago

Vivi un'esperienza da sogno ai RiderDays 2025!
Iscriviti subito ai RiderDays 2025 e potrai prenotare un giro in canoa canadese nel Lago di Penne, nel cuore della Riserva Naturale Regionale, organizzato da Wolftour Discover Abruzzo.

Quando?

Sabato 31 Maggio e Domenica 1 Giugno, con 2 uscite ogni giorno

Ammira la flora e la fauna locali, lasciati stupire dai colori del paesaggio e scopri il profilo della Bella Addormentata d’Abruzzo da una prospettiva inedita. Le guide arricchiranno l’escursione con curiosità su Penne e l’Area Vestina.
Un’esperienza imperdibile, adatta a tutti, alle porte del Parco Nazionale del Gran Sasso!


Esperienza a posti limitati

Visita guidata nella Riserva naturale Pineta Dannunziana, a Pescara.

Domenica 1 giugno si potrà visitare la Riserva naturale della Pineta Dannunziana.
La visita sarà condotta da una guida escursionista o educatore ambientale che illustrerà il patrimonio arboreo della Riserva pescarese e l’ecosistema di acqua dolce con visita al laghetto.

1° turno: dalle ore 10 alle 11:30 (partecipanti n. 20 max)

2° turno: dalle ore 11:30 alle 13: (partecipanti n. 20 max)


PER INFO e CURIOSITA’:

CLICCA QUI



La riserva naturale di interesse provinciale pineta Dannunziana, anche conosciuta come la Pineta Dannunziana è un'area naturale protetta 

situata nella zona meridionale del comune di Pescara.

Per i pescaresi, la riserva è nota anche come "Pineta D'Avalos" o "Parco D'Avalos", che è il nome della famiglia che, al tempo dei Borbone, possedeva il marchesato di Pescara.

L'attuale area della riserva occupa una particella della porzione del vasto territorio che nei secoli è stato coperto da un'ininterrotta serie di pinete e dalla macchia mediterranea che si estendeva per la parte litoranea di tutto l'attuale territorio della città (un altro esempio dell'antica vegetazione è rappresentato dalla Riserva naturale Pineta di Santa Filomena).

Del resto, prima del XIX secolo, tutto il litorale adriatico limitrofo era ricoperto da pinete e macchia mediterranea e così dal sud, dall'attuale comune di Francavilla al Mare (CH) fino a nord, nella zona meridionale delle Marche. L'urbanizzazione di queste aree ha interrotto la continuità di questa macchia e delle pinete.

Nell'intento di proteggere l'ultima grande pineta nel territorio pescarese, la Regione Abruzzo, con L.R. 96/00 e L.R. 19/01 ha istituito la attuale riserva naturale che si estende per una superficie di 56 ettari, di cui circa 35 sono allo stato naturale, senza interventi umani. La flora include molte specie di piante e di arbusti tipici della macchia mediterranea.


https://it.wikipedia.org/wiki/Riserva_naturale_di_interesse_provinciale_Pineta_Dannunziana

Giro in canoa sul fiume Tirino

L'escursione in canoa sul Tirino è un'attività ADATTA A TUTTI anche a chi non è mai andato in canoa. Puoi vivere questa esperienza in COPPIA con la tua dolce metàfar vivere una bellissima avventura ai tuoi bimbi in FAMIGLIA o sceglierla per puro divertimento con gli AMICI.

Divertiti a pagaiare lungo il fiume Tirino che, con le sue acque calme ci cullerà e ci guiderà alla scoperta di panorami mozzafiato che caratterizzano tutta la Valle del Tirino. Tanta storia da narrare su questo angolo di paradiso che culmina con il racconto del ritrovamento della leggendaria e possente statua del Guerriero di Capestrano. La Canoa sul Tirino è una esperienza da vivere in completo relax e tanto divertimento e si svolge a Bussi sul Tirino porta d'ingresso per il Parco Nazionale del Gran Sasso. I tecnici di canoa, e guide esperte, vi formeranno per per farti vivere un'esperienza unica, autentica ed in assoluta sicurezza.


ISCRIVITI